Parquet Barrique
La viticoltura e la torchiatura erano una parte essenziale dell'attività agricola che ha avuto sede nella nostra casa nei secoli passati. Siamo quindi proprietari di una distilleria attualmente ancora sigillata, di un torchio per il vino e di un serbatoio d'acciaio pieno di aceto. In cantina abbiamo trovato una notevole collezione di Merlot degli anni '70, ma anche grandi botti di vino in legno di castagno e rovere, in cui il vino veniva conservato e pigiato ancora prima dei tempi delle vasche d'acciaio.
Il legno bellissimo di questi botti doveva essere riciclato nella nostra ristrutturazione. I tarli avevano già fatto diverse feste in questa cantina e prima o poi avrebbero definitivamente distrutto le botti. Per evitare che la casa prendesse un tocco troppo rustico, abbiamo deciso di impiegare il legno per costruire un parquet, in modo che l'origine del materiale sia percepita solo ad una seconda occhiata. Per prima cosa abbiamo smontato le enormi botti. L’interno era in parte ricoperto da uno spesso e scintillante strato di tartaro. Il falegname Stefan Höhn ha piallato e segato le doghe in strisce di legno, che alla fine ha posato a coppie a spina di pesce. I diversi toni del legno, le diverse venature e la colorazione causata dal vino invecchiato danno un quadro vivace, ma uniforme.